Siti e consigli per realizzare una presentazione che lasci tutti a bocca aperta

Le presentazioni non sempre ci vengono richieste durante il nostro percorso di studi, ma potrebbero esserci molto utili in futuro. Ci potrebbero chiedere presentazioni self standing, che di fatto sono auto esplicative, o al contrario non self standing che quindi richiedono uno speech che le accompagni e le racconti. Nella realizzazione di una presentazione l’occhio “artistico” non è sufficiente, dobbiamo infatti essere in grado di capire anche le parole chiave e i concetti da scrivere nelle slide e come riportarli in modo da ottenere un canvas bello, efficace e puntuale. In questo articolo vi vogliamo in primo luogo dare alcuni consigli e in seguito riportarvi alcuni link e programmi con cui potrete realizzare le vostre presentazioni per lasciare tutti a bocca aperta.

1.Semplice e lineare

La presentazione di fatto è lo scheletro di quello che andrete a raccontare: deve essere si accattivante ma non esagerata, deve raccontare il progetto ma non deve essere un file Word. Potremmo quindi dire che la presentazione ideale è puntuale ed è una guida più che per voi per i vostri interlocutori, per portare la loro attenzione sulle vostre slide e su quello che state dicendo.     

2.Non troppo scritta

Come abbiamo appena detto nel punto precedente, una presentazione non è un file Word. A meno che non vi sia stato espressamente richiesto, le slide devono essere sintetiche. Alcune parole chiave saranno sufficienti a racchiudere quello che state dicendo e far si che il vostro spettatore possa facilmente ricostruirsi una mappa mentale del vostro discorso. In questo modo anche se sarete la x-esima persona a parlare riuscirete ad attirare la loro attenzione, ovviamente combinando questi consigli a quelli che trovate nell’articolo “Come parlare in pubblico”.

3.Attenzione ai colori

Quando dovrete esporre proietterete la presentazione su uno schermo, per questo motivo dovrete fare attenzione ai colori che non dovranno essere troppo accesi o troppo contrastanti fra loro per evitare che diano fastidio durante la visione delle slide. Allo stesso modo attenzione ai colori troppo tenui perché se sullo schermo del pc rendono i caratteri leggibili, al contrario con condizioni di luce non sono ottimali una volta proiettate le slide vi faranno correre il rischio che le scritte non siano visibili.

4.Citate sempre le fonti

Se all’interno della presentazione fate riferimento a ricerche secondarie o a concetti derivanti da studi, ad esempio, è necessario riportare anche all’interno delle slide le fonti da cui avete ricavato i dati. Sarà sufficiente riportarle in basso sfruttando eventuale un asterisco “*”. 

5.Attenzione alle immagini

Dato che le vostre slide verranno proiettate su uno schermo, vi consigliamo di scegliere correttamente e con attenzione le immagini da inserire nella presentazione. Evitate foto con una dimensione piccola, infatti inevitabilmente in slide verrà evidenziata la loro bassa qualità soprattutto se le andrete ad ingrandire e diventeranno sgranate. Per selezionare le migliori immagini, una volta averle ricercate su Google cliccate su strumenti e impostate su dimensioni “Grandi”, tramite la stessa impostazione potrete anche cercare immagini senza sfondo cliccando su colore “Trasparente”.

Google però non è l’unico motore di ricerca in cui potete trovare immagini per le vostre slide, ci sono infatti molti siti che vi permettono di scaricare gratuitamente foto e video di altissima qualità. Alcuni di questi sono:

Vorremmo inoltre consigliarvi alcuni programmi e siti su cui potete realizzare le vostre presentazioni che lasceranno veramente tutti a bocca aperta:

  1. Canva.com

Estremamente pratico e funzionale, una volta registrati avrete la possibilità di accedere gratuitamente a tantissimi template fra cui potrete trovare quello che fa al caso vostro. Inoltre potrete lavorare a più mani sulla stessa presentazione in modo da ottimizzare i tempi semplicemente condividendo un link con i vostri compagni di gruppo.

  1. Prezi.com

Grazie a questo sito avrete la possibilità di dar vita a una presentazione molto dinamica e inusuale, Prezi infatti vi permette di lavorare in un’unica pagina e dar vita a un flusso di slide che di fatto zooma nella stessa pagina. L’unico consiglio che vi vorremmo dare è di fare attenzione a non creare una presentazione troppo movimentata, che potrebbe disturbare i vostri spettatori.

  1. Google presentazioni

Questa è sostanzialmente la piattaforma di Google per creare presentazioni, pur essendo molto simile a PowerPoint vi permette di lavorare con altri sulla stessa presentazione, di lasciare commenti sulle slide e di recuperare la vostra presentazione ovunque semplicemente accedendo a Drive.

  1. Powerpoint

Sicuramente il programma più conosciuto per realizzare una presentazione e a nostro parere a livello di funzionalità non lo batte nessuno. Probabilmente a livello grafico potrete ottenere molti più template da cui prendere ispirazione su Canva, ma soprattutto se dovete lavorare con video e animazioni PowerPoint fa al caso vostro: vi permetterà infatti di far partire in automatico più video contemporaneamente, di creare una vera e propria scaletta che definisce l’ordine e le tempistiche delle diverse animazioni e tanto altro. In questo caso attenzione alle diverse versioni in quanto potete correre il rischio che qualche slide non sia impaginata come avevate ipotizzato.

Speriamo che questo articolo vi possa essere utile, come sempre se hai proposte su nuove idee oppure argomenti che vorresti come prossimi articoli non esitare a scriverci. Per qualsiasi domanda, informazione aggiuntiva o consiglio scriveteci, siamo qui per voi.

Team UniStarterPack

Team UniStarterPack

Lascia un commento

Chi siamo

UniStarterPack nasce nel 2020 da 3 studenti di economia dell’Università degli Studi di Parma.

Ultimi Articoli

Siti e consigli per realizzare una presentazione che lasci tutti a bocca aperta

Principale

Supporto e Aiuto

Parlano di Noi

Seguici

logo watermark

Copyright © 2022 UniStarterPack. All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sul sito stesso. Proseguendo nella navigazione su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più, clicca qui!