Come parlare in pubblico

L’università spesso non ci abitua a parlare davanti a un gruppo di persone, non ci viene infatti data la possibilità di allenare questa skill che risulterà poi essere estremamente importante nel nostro futuro percorso lavorativo. Anche se stai studiando materie che ti porteranno a trascorrere la maggior parte delle tue giornate in un laboratorio, è molto probabile che ti verranno proposte occasioni di confronto in seminari e conferenze e proprio in queste dovrai mostrare le tue doti e abilità nel parlare in pubblico. Senza però pensare troppo in là con gli anni, l’arte della retorica assume rilevanza anche nel nostro percorso universitario basti pensare ad esempio alla discussione della tesi di laurea, sia essa triennale o magistrale. UniStarterPack non è qui per dirti che è facile e che basta pensare ai partecipanti in una situazione imbarazzante, piuttosto vuole darti alcune tips per aiutarti.

1.Una scaletta chiara e lineare

Improvvisare non è facile e soprattutto davanti a persone che non conosciamo, per questo vi consigliamo di farvi una scaletta. Sia questa scritta o mentale, vi aiuterà a trattare i diversi punti del vostro discorso che in questo modo sarà efficace e incisivo, dall’introduzione fino alla conclusione. Per seguire questo schema logico potrebbe esservi particolarmente utile una presentazione da proiettare ai vostri spettatori o colleghi oppure semplicemente un foglio in cui avrete annotato alcuni appunti o la scaletta stessa. Questi sono strumenti e in quanto tali sono mezzi con cui riuscirai a fare breccia negli interlocutori, perciò attenzione a non leggere eccessivamente le slide o i tuoi fogli in quanto rischieresti di apparire poco preparato o insicuro.    

2.Non esagerare con la tua memoria

È fondamentale mostrarsi preparati e come tutti sappiamo dagli esami più abbiamo studiato, più siamo pronti e quindi più saremo carichi nell’affrontare la sfida, con di un pizzico d’ansia che non guasta mai, ma che ci portiamo appresso soprattutto nelle sfide che ci troviamo ad affrontare. Vi consigliamo quindi di studiarvi il discorso, renderlo vostro e trasmetterlo con prontezza agli interlocutori. Si ok ma come farlo? Tutti noi studiamo in modo diverso: c’è chi ha bisogno di schemi, chi di un testo discorsivo, c’è chi di poche sottolineature ma di colori diversi, chi invece vuole sottolineare tutto e di un unico colore. Perciò studiate il discorso come siete abituati a fare, una volta che questo è tutto immagazzinato nella vostra mente chiudete tutto (quaderni, appunti, libri, auto, viaggi, fogli di giornale … 😊) e ripetetelo sfruttando lo schema mentale che abbiamo detto nel primo punto più e più volte. Se vi dimenticate una specifica frase non fa niente, ma se questa contiene un’informazione importante cercate di inserirla in un altro punto del vostro discorso con tranquillità e nonchalance, come se non fosse successo nulla. Ripeterlo più volte vi aiuterà a coltivare e a perfezionare uno spirito di improvvisazione che è sempre utile.

3.Sorridi

Davanti al pubblico non c’è solo una presentazione, un discorso e un tema trattato ma ci sei anche tu, quindi sorridi e mostra le tue potenzialità. Spesso si trascura il potere che ha un sorriso, anche se stai morendo di ansia dentro sorridere ti aiuterà, rendendoti un po’ più sicuro mettendoti contemporaneamente in buona luce davanti agli interlocutori.

4.Si sexy

Non fraintenderci, non intendiamo nulla di strano. Lo storytelling della tua idea o della tua presentazione è fondamentale ma a questo si deve affiancare la tua presenza fisica, in quell’ufficio o su quel palco. Stai quindi attento alla postura, che dovrà essere dritta ma assolutamente non rigida, rilassata e ma non curva. Considera inoltre che ogni tuo movimento sarà sotto gli occhi dei tuoi spettatori, siano essi studenti, manager o altri esperti, e per questo focalizzati sul tuo obiettivo dando vita di fatto ad un’azione scenica che sia coerente con questo. Anche per questo punto sono estremamente importanti le prove che farai a casa in cui potrai migliorarti diventando cosciente della tua presenza “scenica”. Oltre al tuo corpo e alla tua postura, è fondamentale il tuo sguardo che deve anch’esso agire consapevolmente, evitiamo quindi di sfuggire allo sguardo dell’interlocutore ma piuttosto “affrontiamolo” mostrando sicurezza. È facile? No. Serve allenamento? Tanto, tantissimo, considerando che tutti questi gesti sono spesso attivati involontariamente. 

5.Self-confidence

Tutti i punti sopra citati si possono forse racchiudere in una parola che effettivamente fa la differenza tra chi sa parlare in pubblico e tutti gli altri: self-confidence. La fiducia in se stessi è fondamentale in queste occasioni, ti permette di risaltare, di affrontare piccoli inconvenienti nel discorso e di rispondere con sicurezza alle eventuali domande al termine della presentazioni. Questa si costruisce con il tempo, crescendo, facendo esperienza e diventando consapevoli delle proprie abilità. Sicuramente ci sono persone che hanno la capacità di emergere di più rispetto ad altri e a presentare davanti ad altri con facilità grazie a un carattere più forte o a una maggiore fiducia in se stessi, ma questo non li rende migliori di altri ma soprattutto non ci deve fermare. Come detto sopra nei primi punti, la preparazione, lo studio e la conoscenza dell’argomento ci faranno sentire molto più fiduciosi nelle nostre abilità e di noi stessi. La pratica vi farà migliorare, diventerete più confident presentazione dopo presentazione anche se forse un po’ di ansia rimarrà sempre.

Queste erano alcuni consigli che speriamo possano esservi utili per far diventare il public speaking una vostra abilità. Ricorda inoltre di votare sul nostro profilo Instagram ogni lunedì l’argomento del prossimo articolo. Per qualsiasi domanda, informazione aggiuntiva o consiglio scrivici, siamo qui per te!

Team UniStarterPack

Team UniStarterPack

Lascia un commento

Chi siamo

UniStarterPack nasce nel 2020 da 3 studenti di economia dell’Università degli Studi di Parma.

Ultimi Articoli

Come parlare in pubblico

Principale

Supporto e Aiuto

Parlano di Noi

Seguici

logo watermark

Copyright © 2022 UniStarterPack. All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sul sito stesso. Proseguendo nella navigazione su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più, clicca qui!