1.Carichi nell’affrontare l’esame
Sembrerà una banalità, ma l’attitudine e la mentalità seguono per importanza lo studio degli appunti, libri, dispense e chi più ne ha più ne metta. Secondo la nostra esperienza la preparazione dell’esame è tutto e è fondamentale per ottenere un bel voto, ma la mentalità con cui vi presentate all’appello vi permette di fare quel passo in più necessario per mettere tutti voi stessi nell’esame e far rendere le vostre giornate di interminabile studio. Alcuni di voi ci potrebbero dire “Si tutto molto bello, ma in pratica come faccio?”. Ognuno di noi ha i suoi metodi: una playlist creata ad hoc per gli esami con canzoni che vi carichino (anche tamarre perché no?), una chiamata a un/a amico/a per scaricare la tensione che ci motivi con le sue frasi rassicuranti, o perché no anche due passi a piedi per scaricare la tensione e focalizzarsi sulla prova.
2.Non rimanete senza energie
Probabilmente questo consiglio dipende da persona a persona e dalle vostre abitudini, ma in ogni caso è fondamentale non rimanere senza energie soprattutto se parliamo di esami lunghi. Trovarsi infatti davanti alla prova con la pancia che chiede pietà non vi permetterà di concentrarvi al meglio. Il nostro consiglio è quindi di fare una colazione o un pranzo, a seconda di quando avete l’esame, che vi sazino almeno fino alla fine dell’esame.
3.La mattina dell’esame
Come dicevamo prima ognuno ha i suoi rituali e le sue abitudini: c’è chi non tocca un libro il giorno degli esami, chi invece se riesce ripete tutto quello che può, chi si riguarda solo le formule o chi ritrascrive per la centesima volta le dimostrazioni da sapere. In questo caso il nostro consiglio è banale: fate ciò che vi fa sentire più sicuri. Se la mattina dell’esame preferite non toccare libro perché vi manda in confusione non fatelo, sicuramente non sarà quel ripasso a cambiare le sorti del vostro esame. Al contrario se ripassare quello che potete vi permette di arrivare all’ora clou carichi, perché no? Perché privarsi di un qualcosa che vi permette di essere più confident all’esame?
4.La postazione
Attualmente le prove di esame si svolgono tutte online e, di conseguenza, la preparazione della postazione è fondamentale. Costruite l’impalcatura richiesta dal prof dove andrete a posizionare il cellulare in videochiamata in anticipo in modo da poter risolvere in tempo eventuali problematiche. Avvisate tutti che sarete in chiamata e eventualmente per ricordalo affiggete un foglio sulla porta per evitare un’entrata a sorpresa proprio durante lo svolgimento.
5.Se l’esame è orale
In questo caso il sorriso è fondamentale, considerate che il professore in quell’appello dovrà interrogare almeno altre 10 persone e il sorriso ha un potere da non sottovalutare: ci mette di buon umore e ci fa vedere l’altra persona sotto una luce diversa. Perché questo allora non dovrebbe valere anche durante una prova orale?
Speriamo che questo articolo vi possa essere utile e che vi aiuti a migliorare le vostre ore preesame. Se siete matricole, niente paura: ognuno di noi ha trovato la propria routine dopo un po’ di tempo, datevi quindi tempo, ascoltatevi e se sentite che il vostro approccio all’esame non rende, cambiate e non abbiate paura di sperimentare nuovi metodi di studio. Come sempre se hai proposte su nuove idee oppure argomenti che vorresti come prossimi articoli non esitare a scriverci. Per qualsiasi domanda, informazione aggiuntiva o consiglio scriveteci, siamo qui per voi.

Team UniStarterPack
Lascia un commento
Chi siamo
UniStarterPack nasce nel 2020 da 3 studenti di economia dell’Università degli Studi di Parma.