Se riuscite sfruttate il car sharing disponibile in città e visitate le cittadine e i paesini più piccoli della nostra provincia come Fontanellato, Torrechiara, Felino e tante altre caratterizzate da bellissimi castelli e borghetti tipici.
- Gli eventi e la cultura
L’estate si sta avvicinando e con lei si moltiplicano gli eventi organizzati in città, se poi consideriamo che Parma è Capitale della Cultura 2020+21 abbiamo l’imbarazzo della scelta. Un aggiornamento costante delle opportunità offerte da Parma lo potete trovare sia nell’apposita sezione della Gazzetta Di Parma che viene periodicamente aggiornata che nella versione cartacea, sia in questo articolo pubblicato nella sezione di Parma della testata giornalistica la Repubblica. Come anticipavamo in precedenza Parma è Capitale della Cultura per il 2020 e il 2021, una nomina che vedrà Parma arricchirsi di eventi e iniziative di cui potrete essere sempre aggiornati iscrivendovi a questa newsletter. In particolare vorremmo segnalarvi questi eventi imminenti:
- Torcularia Book Festival
- Una nuova mostra al museo Glauco Lombardi
- Un ciclo di incontri organizzati al Labirinto della Masone
- Il buon cibo tipico parmigiano
A Parma i piatti tipici conquistano il palato, con sapori forti e decisi che scatenano una pace dei sensi. Sono diversi i protagonisti di un pasto: dal Parmigiano al Prosciutto Crudo di Parma, dal salame di Felino al Culatello di Zibello, dal pesto di cavallo al Lambrusco, per non parlare poi dei piatti veri e propri: i tortelli d’erbetta o di zucca se è stagione, gli anolini di magro o fatti con il ripieno di stracotto, la torta fritta con il prosciutto, la rosa di Parma e tanto altro. Insomma riassumendo mangiare male a Parma è difficile, vogliamo comunque consigliarvi alcuni posti che sono delle vere e proprie chicche della città:
- Ristorante Romani a Vicomero (un po’ fuori mano se non avete l’auto)
- I tri siochett
- Le sorelle picchi
- Ristorante Cocchi
- I due Platani (è difficile trovare posto quindi attenzione alle prenotazioni)
- Pepen: un’istituzione a Parma, ideale per pranzi lampo
- Officina alimentare dedicata
Se siete solo di passaggio vi consigliamo di fare tappa in una delle numerose gastronomie della città per tornare a casa con un vero e proprio bottino culinario da gustare.
- Il verde
Parma è ricca di verde: dal lungo parma al parco ducale, dalla cittadella ai viali alberati che portano allo Stadio Tardini. Luoghi perfetti dove riposarsi, fare una corsetta, un giro in bicicletta o godersi un po’ di ombra in queste giornate quasi estive. Il contatto con la natura ci fa rilassare ma come detto nelle prime righe dell’articolo se avete la possibilità di sfruttare il car sharing, non fermatevi a questi bellissimi parchi cittadini. Ci sono infatti molte passeggiate estremamente affascinanti nella nostra provincia tra cui il sentiero dell’arte a Torrechiara , assolutamente piano fattibile anche se non siete particolarmente allenati che vi regalerà una splendida vista sul castello.
- I cinema
In questo caso non vogliamo consigliarvi i multisala che già sicuramente già conoscerete, ma piuttosto farvi conoscere due cinema più di nicchia della nostra città: il cinema Astra vicino al Barino e il cinema d’Azeglio. Entrambi offrono delle arene estive che vi permetteranno di vedere il film all’aperto sotto un cielo stellato.
- Una sosta al bar
Un breve stop in un bar o un aperitivo ci permettono di staccare e di rilassarci un po’, per questo vorremmo consigliarvi anche alcuni dei bar più carini di Parma:
- Lostello (in Cittadella)
- Bombè
- Il Barino
- Signor Vino al Barilla Center
- Petit
Speriamo che questo articolo vi possa essere utile per scoprire qualcosa di nuovo della nostra città. Se hai proposte su nuove idee oppure argomenti che vorresti come prossimi articoli non esitare a scriverci. Per qualsiasi domanda, informazione aggiuntiva o consiglio scriveteci, siamo qui per voi.

Team UniStarterPack
Lascia un commento
Chi siamo
UniStarterPack nasce nel 2020 da 3 studenti di economia dell’Università degli Studi di Parma.