Consigli per una buona organizzazione

C’è chi è più organizzato e chi meno, chi si appunta tutto e chi invece si ricorda tutto a mente, chi ha la testa fra le nuove e chi vuole avere tutto sotto controllo: indipendentemente da come ti descriveresti in questo articolo potrai trovare alcuni consigli per migliorare la tua organizzazione universitaria e non. I nostri suggerimenti derivano da anni di dimenticanze, corse nel mandare mail che ci eravamo dimenticati e post-it appesi alla finestra che puntualmente cadevano, frutto perciò delle nostre vicissitudini quotidiane. Sperando che vi possano aiutare, ecco i nostri 5 consigli per organizzare una tipica giornata incasinata di uno studente universitario.

1.Utilizzare i memo sul computer

Tra lezioni online, appunti e mail varie e eventuali, il computer è diventato ormai il nostro migliore amico di università. Proprio per questo potrebbe diventare uno strumento perfetto per appuntarvi la vostra to do list o semplicemente alcune scadenze. La funzione “memo” dovrebbe essere disponibile sia su Mac che su Windows e di fatto vi permette di “attaccare” virtualmente un post-it sul vostro schermo su cui potrete annotare qualsiasi cosa.

2.Prendetevi un calendario da tavolo

Secondo la nostra opinione, un calendario da tavolo è fondamentale nelle sessioni studio e in prossimità di parziali e esami, in quanto vi permette di visualizzare effettivamente quanti giorni mancano all’esame e quanti giorni avrete per studiare. Il calendario da tavolo è inoltre un validissimo alleato nel momento in cui dovete incastrare tutti i diversi appelli cercando di uscire indenni e con solo un po’ di occhiaie dalla sessione di esami.

3.Quello che potete fatelo subito

Con questo consiglio facciamo soprattutto riferimento a tutti quei compiti che potete svolgere subito ma che spesso rimandiamo rischiando di dimenticarcene. Per chi di noi è più pigro, avviare questa abitudine sarà un’impresa ardua ma piano piano potete farcela scoprendo che la vostra to do list a fine giornata sarà molto più corta.

4.Mettetevi le sveglie

Se invece siete impegnati e proprio non riuscite a depennare questo compito subito, nessun problema: entrano in gioco le sveglie. Semplicemente fissate una sveglia per quando sarete liberi e scrivete nella descrizione cosa dovrete svolgere per evitare qualsiasi dimenticanza.

5.Se vi viene comodo sfruttate un’agenda

Normalmente noi non la usiamo nella vita di tutti i giorni, ma se vi trovate spesso fuori casa oppure avete bisogno di scrivere a mano i vostri appuntamenti e impegni, l’agenda è un valido aiuto. Si possono trovare di tutti i tipi, grandezze, formati e colori e per questo non faticherete a individuare quella che fa al caso vostro.

Speriamo che questo articolo vi possa essere utile e che vi aiuti a migliorare la vostra organizzazione. All’inizio potrebbe essere difficile, ma una volta presa l’abitudine sarà tutto in discesa e non potrete più fare a meno di appuntare, scrivere e affiggere post-it digitali e non. Come sempre se hai proposte su nuove idee oppure argomenti che vorresti come prossimi articoli non esitare a scriverci. Per qualsiasi domanda, informazione aggiuntiva o consiglio scriveteci, siamo qui per voi.

Team UniStarterPack

Team UniStarterPack

Lascia un commento

Chi siamo

UniStarterPack nasce nel 2020 da 3 studenti di economia dell’Università degli Studi di Parma.

Ultimi Articoli

Consigli per una buona organizzazione

Principale

Supporto e Aiuto

Parlano di Noi

Seguici

logo watermark

Copyright © 2022 UniStarterPack. All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sul sito stesso. Proseguendo nella navigazione su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più, clicca qui!