Lo stage: cosa aspettarsi e i nostri consigli

Lo stage: cosa aspettarsi e i nostri consigli

Prima o poi arriverà per tutti noi il fatidico momento dello stage, un importante traguardo della nostra carriera universitaria che forse per la prima volta ci farà toccare con mano l’ambiente lavorativo e professionisti del settore. Se conoscete il nostro team saprete che è formato da tre studenti universitari e proprio per quest’articolo, per raccontarvi a 360° l’esperienza dello stage, abbiamo deciso di intervistare uno studente proprio come noi che a Gennaio ha iniziato un internship in una azienda in modo da potervi offrire una visione da dentro, di chi sta vivendo in prima persona questo nuovo viaggio extrauniversitario.

Pochi e semplici consigli per fare amicizia all’uni

Pochi e semplici consigli per fare amicizia all’uni

Con il Covid, le lezioni online e le biblioteche chiuse fare amicizia e conoscere nuove persone è diventato
sempre più difficile. Certo, se già questa impresa era in salita per i più timidi di noi, i mesi che abbiamo
vissuto non ci hanno di certo aiutato. Per fortuna però la situazione sembra migliorare e tutti noi speriamo
in una vera e propria ripresa delle lezioni in presenza a settembre, perché la socialità soprattutto
all’università è importantissima: per confrontarsi e per supportarsi nei periodi non facili, e chi meglio di un
altro universitario ci può capire. Qui troverai alcune semplici regole approvate e testate dal nostro team nel
corso degli anni universitari.

I veri pranzi zero sbatti

I veri pranzi zero sbatti

Con la sessione insieme alla voglia di studiare passa anche quella di cucinare qualcosa. Tra il caldo, il poco tempo e la stanchezza, i piatti elaborati e succulenti sono solo un miraggio e a noi universitari non resta che un triste pacchetto di cracker con una buonissima insalata in busta assaporati scorrendo con la mano sinistra la home di Instagram. In questo articolo troverete un riassunto di tutti i piatti che abbiamo testato e approvato nelle nostre sessione estive a prova di dummies, certo un po’ ripetitivi ma sempre una certezza.

Come migliorare il proprio inglese

Come migliorare il proprio inglese

Sapere l’inglese è fondamentale, non soltanto per la vostra carriera universitaria ma anche per voi, per poter viaggiare, conoscere appieno una nuova cultura e non precludervi nuove e stimolanti esperienze. Per alcuni di noi l’inglese è il tallone d’Achille, altri lo masticano come se fossero madrelingua, in ogni caso un po’ di impegno è sempre necessario e per questo speriamo che i nostri consigli possano esservi d’aiuto.

Come ritrovare la motivazione

Come ritrovare la motivazione

Potremmo affermare che la motivazione di fatto è una spinta che sentiamo da dentro, un push quotidiano che ci porta a fare quel qualcosa in più, a raggiungere i nostri obiettivi e a migliorarci. È motore di quello che vogliamo essere e diventare, se siamo motivati raggiungiamo il gradino successivo che ci avvicina sempre di più al nostro risultato obiettivo. Certo essere carichi all’inizio di un nuovo percorso, che può essere universitario, personale o anche sportivo ad esempio, è facile: siamo pronti per un nuovo inizio, pronti per fare bene e per raggiungere i nostri obiettivi. Forse, probabilmente, la parte più difficile per ognuno di noi arriva dopo, quando la motivazione scende, quando non siamo più in grado di ingranare bene oppure quando vediamo il nostro obiettivo sempre più lontano, lì diventa più complicato raccogliere noi stessi e trovare quella motivazione che avevamo all’inizio del nostro percorso. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli che noi, studenti un po’ più old, vorremmo darvi per affrontare in primo luogo l’università ma non solo.

I nostri consigli pre esame

I nostri consigli pre esame

Parziali, preappelli e sessione di esami piano piano si stanno avvicinando e con loro l’ansia, l’attesa del voto e incrociando le dita anche la grande soddisfazione nell’avvicinarsi sempre di più alla laurea. Gli esami anche dopo anni di università portano sempre un po’ di agitazione soprattutto nelle ore precedenti alla fatidica ora di inizio. Ognuno di noi nelle diverse sessioni ha sviluppato e affinato i suoi rituali scaramantici, le sue abitudini preesame e i suoi metodi per affrontarli al meglio a livello psicologico. Per questo non vogliamo stravolgere la vostra routine da esame ma darvi pochi consigli che riteniamo possano essere vincenti nelle ore cruciali che lo precedono.

Principale

Supporto e Aiuto

Parlano di Noi

Seguici

logo watermark

Copyright © 2022 UniStarterPack. All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sul sito stesso. Proseguendo nella navigazione su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più, clicca qui!