7 consigli per studiare in modo efficace

Appunti scritti a mano o riportati su file di Word, libri con sottolineature di ogni colore o con poche fatte a matita, post-it appesi alla finestra, plichi di presentazioni stampate o appunti presi direttamente nelle note di Power Point, sveglie all’alba o nottate in bianco. Ognuno di noi ha il suo metodo di studio che ha trovato nel corso del tempo e ha adattato un po’ ai diversi esami affrontati nel suo percorso universitario. In questo articolo non troverete il nuovo metodo di studio che vi permetterà di passare un esame dopo 1 giorno di studio ma semplicemente alcuni consigli che abbiamo maturato in questi anni universitari.

1.Sistemare subito gli appunti dopo le lezioni

Questo consiglio richiede molto impegno ma soprattutto costanza che verranno però ripagati all’inizio della sessione, arriverete infatti alla preparazione dell’esame con tutti i materiali già pronti per essere studiati. Considerate inoltre che questo processo vi permette già in fase di scrittura in bella di far diventare vostro l’argomento trattato, magari in questa fase non sarete in grado di ripeterlo in modo fluido ma il concetto di base lo avrete capito. Questo suggerimento è sicuramente estremamente dispendioso a livello di tempo e di energie e per questo vi consigliamo di metterlo in atto per tutti quegli esami in cui è necessario prendere appunti. Al contrario se il professore segue il libro passo passo oppure le sue slide sono sufficientemente esaustive evitate di scrivere interi quaderni di appunti, piuttosto sfruttate post it o piccoli schermi per andare a fissare concetti o fare approfondimenti utili per gli esami. Se non avete tempo, siete studenti lavoratori oppure semplicemente non riuscite provate a cercare nella nostra bacheca annunci gli appunti di altri studenti che fanno al caso vostro.

2.Rimanere al passo con gli esercizi

Questo suggerimento è indispensabile per tutti quegli esami in cui gli esercizi sono parte integrante dell’esame stesso. Rimanere al passo con i diversi esempi che il prof fa in aula è fondamentale per poter seguire in modo attivo le lezioni, per capire perché ha fatto quel passaggio e per avere la possibilità, lezione dopo lezione, di sedimentare le nozioni nuove e farle diventare proprie. Anche questo consiglio vi permetterà di arrivare alla preparazione dell’esame con una parte della preparazione fatta e, quando si tratta della comprensione e svolgimento di esercizi, questa potrebbe richiedere non poco tempo soprattutto se svolta all’ultimo.

3.Fare schermi ipersintentici

Soprattutto per esami in cui dovete memorizzare diverse nozioni oppure semplicemente avete bisogno di una linea guida da seguire mentre ripetete, gli schemi fanno al caso vostro. Fatevi scalette ipersintetiche per avere un scheletro del discorso e per costruirvi una mappa mentale dell’esame, che vi aiuterà a rispondere in modo approfondito e puntuale alla domanda che vi verrà posta.

4.Memorizzate appendendo post-it o fogli

Se dovete memorizzare lunghi elenchi o nomi inusuali vi consigliamo di appendere fogli o post it nella vostra camera e su ognuno di questi andrete a riportare i diversi termini da imparare. In questo modo mentre ripetete potrete costruirvi un percorso composto dai diversi check point rappresentati dai fogli sfruttando anche la vostra memoria fotografica.

5.Concedetevi delle pause

Lo studio matto e disperato potrebbe essere necessario in alcune situazioni, ma noi vi consigliamo di organizzarvi per tempo: la preparazione di un esame richiede tempo e fatica ma per far vostre le nozioni spesso è necessario anche concedervi delle pause. Se infatti vi rendete conto che non rendete più perché siete troppo stanchi, fermatevi, sicuramente è meglio prendervi un momento di break per staccare un attimo piuttosto che passare un intero pomeriggio fissando i libri ma senza essere in grado di apprendere nulla.

6.Datevi un obiettivo giornaliero

Per la nostra esperienza questo consiglio è fondamentale, soprattutto quando in sessione vi approcciate a un nuovo esame. Avendo questo obiettivo saprete quanto dovrete lavorare quel giorno, quanti esercizi dovrete fare oppure quanto ripetere. Ovviamente fissate dei traguardi fattibili che vi permettano di terminare lo studio vero e proprio alcuni giorni prima dell’esame in modo da essere in grado di ripetere tutto più volte prima dell’esame vero e proprio.

7.Fissate gli orari

Come tutti, anche noi studenti universitari necessitiamo di riposo per poter rendere in modo ottimale. Per questo vi consigliamo di darvi degli orari che di fatto diventano veri e propri orari lavorativi, in questo modo saprete a che ora avrete la pausa e quando potrete effettivamente staccare per potervi riposare.

Speriamo che questi consigli vi aiutino a perfezionare il vostro metodo di studi e ad affrontare al meglio la sessione universitaria, resa ancora più pesante psicologicamente e non dalla situazione che stiamo vivendo. Come sempre se hai proposte su nuove idee oppure argomenti che vorresti come prossimi articoli non esitare a scriverci. Per qualsiasi domanda, informazione aggiuntiva o consiglio scriveteci, siamo qui per voi.

Team UniStarterPack

Team UniStarterPack

Lascia un commento

Chi siamo

UniStarterPack nasce nel 2020 da 3 studenti di economia dell’Università degli Studi di Parma.

Ultimi Articoli

7 consigli per studiare in modo efficace

Principale

Supporto e Aiuto

Parlano di Noi

Seguici

logo watermark

Copyright © 2022 UniStarterPack. All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sul sito stesso. Proseguendo nella navigazione su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più, clicca qui!