7 consigli per studiare in modo efficace

7 consigli per studiare in modo efficace

Appunti scritti a mano o riportati su file di Word, libri con sottolineature di ogni colore o con poche fatte a matita, post-it appesi alla finestra, plichi di presentazioni stampate o appunti presi direttamente nelle note di Power Point, sveglie all’alba o nottate in bianco. Ognuno di noi ha il suo metodo di studio che ha trovato nel corso del tempo e ha adattato un po’ ai diversi esami affrontati nel suo percorso universitario. In questo articolo non troverete il nuovo metodo di studio che vi permetterà di passare un esame dopo 1 giorno di studio ma semplicemente alcuni consigli che abbiamo maturato in questi anni universitari.

Consigli per una buona organizzazione

Consigli per una buona organizzazione

C’è chi è più organizzato e chi meno, chi si appunta tutto e chi invece si ricorda tutto a mente, chi ha la testa fra le nuove e chi vuole avere tutto sotto controllo: indipendentemente da come ti descriveresti in questo articolo potrai trovare alcuni consigli per migliorare la tua organizzazione universitaria e non. I nostri suggerimenti derivano da anni di dimenticanze, corse nel mandare mail che ci eravamo dimenticati e post-it appesi alla finestra che puntualmente cadevano, frutto perciò delle nostre vicissitudini quotidiane. Sperando che vi possano aiutare, ecco i nostri 5 consigli per organizzare una tipica giornata incasinata di uno studente universitario.

Siti e consigli per realizzare una presentazione che lasci tutti a bocca aperta

Siti e consigli per realizzare una presentazione che lasci tutti a bocca aperta

Le presentazioni non sempre ci vengono richieste durante il nostro percorso di studi, ma potrebbero esserci molto utili in futuro. Ci potrebbero chiedere presentazioni self standing, che di fatto sono auto esplicative, o al contrario non self standing che quindi richiedono uno speech che le accompagni e le racconti. Nella realizzazione di una presentazione l’occhio “artistico” non è sufficiente, dobbiamo infatti essere in grado di capire anche le parole chiave e i concetti da scrivere nelle slide e come riportarli in modo da ottenere un canvas bello, efficace e puntuale. In questo articolo vi vogliamo in primo luogo dare alcuni consigli e in seguito riportarvi alcuni link e programmi con cui potrete realizzare le vostre presentazioni per lasciare tutti a bocca aperta.

6 consigli per sfruttare LinkedIn al meglio

6 consigli per sfruttare LinkedIn al meglio

Potremmo definire a tutti gli effetti Linkedin come il social network lavorativo per eccellenza, permette infatti di entrare in contatto con professionisti, manager e dirigenti e di dar vita a un vero e proprio network grazie alle numerose opportunità che offre. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, Linkedin non è un social utile solo nella vita lavorativa bensì anche uno studente può sfruttare le sue potenzialità, considerate infatti che grazie a questa piattaforma avrete la possibilità di conoscere le aziende di vostro interesse in un’ottica professionale, di chiedere collegamenti per costruire la vostra rete ma soprattutto di rimanere aggiornati sulle nuove offerte di lavoro come ad esempio stage e internship. Se non sai da dove iniziare oppure hai già un account ma vorresti scoprire di più, sei sull’articolo giusto, qui troverai alcuni consigli per migliorare e rendere più efficace il tuo profilo Linkedin e per destreggiarti nelle diverse funzionalità che mette a disposizione.

Le serie Tv da guardare per staccare dalle lezioni universitarie

Le serie Tv da guardare per staccare dalle lezioni universitarie

Questo articolo sarà diverso dai precedenti, la vita degli universitari è si studio matto e disperato, trascrizione degli appunti presi in aula o meglio in didattica a distanza vista la situazione attuale e grandi e piccole riflessioni sul futuro ma c’è anche tanto altro come è giusto che sia. L’emergenza sanitaria attuale probabilmente non ci permette di svagarci come vorremmo, di staccare veramente la testa dallo studio ma si fa quel che si può e qui entrano in gioco le serie Tv. Alcune brevi in termini di durata ma lunghe decine di stagioni, altre invece che sono appena state lanciate ma che già ci attraggono. In questo articolo vogliamo quindi farvi un breve recap delle serie tv da vedere, alcune sicuramente le avrete già viste perché quindi non fare un rewatch, guardandole magari nella lingua originale per potenziare le vostre capacità di ascolto e perché no anche il vostro vocabolario, ricordate infatti che in queste serie ci sono moltissimi modi di dire che spesso non vengono insegnati sui banchi di scuola.

Principale

Supporto e Aiuto

Parlano di Noi

Seguici

logo watermark

Copyright © 2022 UniStarterPack. All rights reserved.

Questo sito utilizza dei cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sul sito stesso. Proseguendo nella navigazione su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più, clicca qui!